tafo ha scritto:Ho visto le partite di Milano e Siena (niente Roma, SKY è impazzita). Per l'Olimpia, il peccato più grande è vedere un palazzo in quelle condizioni. Brutto spettacolo, nonostante le parole di Danilo Gallinari che nella sua precedente bloggata scriveva così:Vi voglio carichi per domani, mi siete vicini e vi voglio sentire!!!!
A fine partita nell'intervista ho visto un Vukcevic atterrito sia per la prestazione della squadra nell'ultimo periodo, sia per il poco sostegno casalingo.
Quanto a Siena, beh la squadra ha retto benissimo le provocazioni del TAU. La palla circola che è una meraviglia, e se non si sa che fare, palla a McIntyre![]()
Ress per i minuti che è rimasto in campo mi è piaciuto molto: ha limitato Splitter e non ha sbagliato quasi nulla nelle rotazioni difensive. Secondo me gli serveribbe un po' di lavoro in più nella parte alta del corpo, così da reggere meglio i contatti, perchè l'intezione di andare su forte c'è sempre ma manca un po' di "peso" per farlo. Una squadra da Final Four.
Il Forum non è comodissimo da raggiungere. A Milano se non fanno un palazzetto degno in città ci sarà sempre questo problema. Non so come funzioni con Casalecchio a Bologna perchè sono sempre andato al palazzo in città. A milano non c'è una diffusa passione per il basket. Ci sono tantissimi praticanti, ma manca la cultura del palazzetto che c'è nelle piccole realtà. Si può ovviare solo facendo un palazzo "cittadino"...anche se non ci sarebbe comunque da aspettarsi un tifo selvaggio. Forse un po' più di pieno legato al fatto che i Milanesi potrebbero inventarsi che il basket è chic, in fondo è sempre l'AJ, e quindi "dopo l'apero si può andare al palazzetto"...
Negli anni '80 il Palatrussardi era pieno sia perchè la Simac/Tracer vinceva, che perchè si trovava vicino a San Siro e c'era una buona transumanza di tifosi. Oggi non credo però che sia plausibile crederci troppo visto che i biglietti costano cari!