Una vittoria di Trento sarebbe piu' favolistica visto dove si trovavano 6 anni fa, ma certo non tifo contro i Veneziani (anche se, essendo Genovese...

PolBodetto ha scritto:Mazza quanta gente in piazza S. MArco.. Mis a che é la prova fnale che l'Italbasket se vuole sopravvivere deve puntare sui centri medio-piccoli e lasciar perdere le metropoli, cominciando da Milano..
Prima che qualcuno me lo chieda, Bologna la metto nella prima categoria, se non per dimensioni per mentalitá da bottegai..
mago romano ha scritto:Sono nato a Venezia, alle Zattere, vicino alla stupenda Basilica della Salute (Santa Maria della), nel 1964.
Da ragazzino mi sono trasferito a Mestre.
Mio padre ha giocato un paio di anni nella REYER (fine anni '40), poco e non certo da vero giocatore, faceva vela come primo sport, ma essendo grande e grosso ed essendo alla Misericordia per allenarsi, si aggregava alla prima squadra REYER per riuscire a giocare 5 contro 5.
A 7 anni ho iniziato a giocare a pallacanestro nel "SAN MARCO" allenato da Paolo Brussato, che diventerà il Direttore sportivo della Benetton e che mi assumerà come allenatore dopo una quindicina di anni.
Sono stato "acquistato" a 10 anni dal Basket Mestre.
Il 6 maggio 1976 alle ore 21 circa il tragico terremoto del Friuli ha fatto scappare in strada tutti gli abitanti di Mestre e Venezia. Non abbiamo praticamente dormito.
Il giorno dopo, per la prima volta sono entrato alla Misericordia: finale provinciale del Campionato Minibasket: Reyer - Basket Mestre.
Abbiamo perso di un punto. Ho sbagliato l'ultimo tiro, porca puttana. Ci allenavano Walter Deanesi e Roby Vianello, allora studentello al primo anno di Medicina, futuro Medico della Nazionale di basket e di Sci e vicellenatore in serie A1, e poi un vero amico che ha sistemato le ginocchia di mia figlia una quarantina di anni dopo.
Contro la Reyer ho giocato almeno un'altra ventina di volte.
2/3 anni dopo, Serie A1, Derby Mestre - Reyer. Durante la partita uno spettatore di Mestre si alzava ulando: Elvio Pierich (capitano Reyer) RECION!" L'ha rifatto più volte.
Elvio Pierich ha saltato le transenne e gli ha tirato un vero "cragnone", stendendolo. Morale: Pierich espulso esce tra gli applausi del pubblico di Mestre.
Sono stato decine di volte all'"Arsenale" a vedere, ammirare e tifare (tranne nei derby) Dalipagic, Haywood, Gorghetto, Pierich, Carraro ... (Silvestrin no, proprio NO).
Ho visto 100 derby, la Reyer era l'avversario, per cui poi tifavamo se giocava la coppa Korac, o se arrivava ai playoff che Mestre raramente raggiungeva. E' difficile spiegare il vero rapporto di amore dei "Mestrini" con la REYER fuori da VENEZIA.
Ho giocato alla Misericordia almeno 30 volte come giocatore e allenatore contro Reyer, Alvisiana, Dienai, etc.
La palestra più bella della STORIA senza dubbio.
Sono stato allenato da ZORZI. Ho allenato i figli di Zamarin, Buzzavo e Mason (i Veneziani sanno di chi sto parlando)
Zorzi mi ha fatto l'esame come allenatore: "come ti fermi Dalipagic, bocia, dime?" "Pressing asfissiante per non fargli toccare palla" "e se ghe riva el balon, bocia, cossa ti fa?" "Me toco i cojoni". "Promosso a pieni voti""
HA VINTO LA REYER, Federico, figlio amatissimo del Basket Mestre, è il Presidente, Mestrino, ma in primis VENEZIANO. L'ho allenato (come vice a 19 anni), lo conosco da una vita. L'ho visto esordire in serie A1. Solo la scelta di farlo esordire, con i due play titolari rotti, meriterebbe un racconto.
Ragazzi, l'altra sera, ero a Roma, in camper, in mezzo a 40 ettari di Parco/bosco che con mio figlio, stiamo trasformando (speriamo) in un'oasi di agricoltura biologica.
E' difficile spiegare cosa significa tutto ciò.
Mi sono veramente commossso, ho pianto vere lacrime di gioia.
STRACAZZO la mia "odiata" ma sempre AMATISSIMA REYER, l'unica squadra della città di VENEZIA ha vinto il campionato.
W la REYER, W il basket VENEZIANO (fasso tuto mi), W VENEZIA, W ZORZI, W la MONA (vero Wisco?)!
Esseciemme ha scritto:Visto che avete tirato in ballo Mestre, mi permetto di dire che i sentimenti dei Mestrini sono leggermente diversi da quelli di Mago Romano, che è stato da una parte e anche dall'altra.
Negli anni '70 e '80 Mestre, arrivata anche tra le prime 8 in A1, giocava derby infuocati contro Reyer e poi contro Treviso. La rivalità Mestre contro Reyer è paragonabile a quella fra Milano e Varese o a quella fra le bolognesi o fra le livornesi. Che poi a Mestre ci sia oggi una percentuale di persone disposte a salire sul carro del vincitore superiore alla media nazionale non toglie che il tifoso mestrino tipo abbia sempre tifato contro la Reyer, ora e da sempre (anche in Korac, grazie Badalona!).
Ancora oggi le sciarpe dei Panthers Reyer riportano la scritta "M3M" (Mes3 Merda).
Negli anni '80 anche Luigi Brugnaro era nell'altra curva a fare cori contro la Reyer, mentre ora ha cambiato sponda e sta facendo un percorso molto politico e poco sportivo (ha acquistato il Basket Bears Mestre per far sparire la concorrenza, citando quanto fatto da Zamparini nel calcio; ora è rinato il Basket Club Mestre in C gold).
Sul piano sportivo, in finale playoff 2017 hanno vinto 14 giocatori che tiravano da tre fuori dai giochi contro 7 che giocavano di squadra andando oltre le proprie possibilità (bravo Buscaglia). Peccato perché a Trento non ricapiterà un'altra occasione, mentre la Reyer farà tanti campionati di vertice, almeno finché Brugnaro, come Berlusconi, avrà bisogno di visibilità per la politica.
Torna a “Campionato di Serie A”
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti