Messaggioda Palerio » 20/07/2014, 16:46
Non riesco a capire la strategia di mercato della Juve, molto probabile che non ci sia.
1) Vendi il capocannoniere classe '90 del campionato e incassi 9 milioni e mezzo quando potevi tranquillamente riscattarlo, che poi secondo me non è inferiore a Llorente, comunque pari e con maggiori margini di crescita.
2) Non riporti Berardi alla base e continui a cercare un esterno, stento a credere che Iturbe fosse una falsa pista.
3) Prendi Evra dopo averlo fatto rinnovare quando potevi tranquillamente prenderlo a 0.
4) Acquisti Morata a 20 con una formula da pezzenti. Se diventa forte se lo riprendono per soli "30-35", se rimane normale se lo tiene la Juve, almeno 50 era il minimo. Giocatore che nell'immediato, aspettiamo ovviamente il responso del campo, non ti fa fare nessun salto di qualità o almeno non è colui che da solo ti fa arrivare alle semifinali di Champions, obiettivo minimo di Conte prima di dimettersi, credo.
5) Pereyra a 12 complessivi è tanto, ci può stare però considerando che per il prestito pagate solo un milione.
Sul fronte cessioni invece Marotta si è comportato bene, i soldi di Vucinic e Quagliarella sono un bonus e Zaza è stato strapagato anche se da quanto leggo pagherete Berardi 15 milioni l'anno prossimo, quindi le due cose si bilanciano.
Detto questo rimanete favoriti per lo scudetto ma son fiducioso; mi piace oltretutto che ogni singolo giocatore della Roma sia appetibile sul mercato, se abbiamo vendutò Dodò a 9 davvero possiamo vendere chiunque, la Juve tranne 2-3 fenomeni inizia ad essere una squadra vecchia, intorno ai 30. I vari Bonucci, Chiellini, Lichsteiner, Barzagli li vendi pure ma quanto ci fai?
Urge qualche giovane per non fare la fine dell'Inter costretta ad inserire Guarin dentro ogni trattativa o del Milan che non può prendere nessuno perchè nessuno ha mercato.
Poi volevo capire quanti buffi avete, non si capisce perchè tra soldi Champions (almeno 30), incassi al botteghino, sponsor, fatturato più alto d'Italia (doppio rispetto alla Roma) avete sempre l'obbligo di chiudere il bilancio in pari o comunque di vendere. Per carità meglio così ma non capisco il perchè.