La più usata variante è la cosiddetta
1-3-1 HALF COURT TRAP
Nell’immagine possiam vedere la disposizione iniziale

Fig 1
Chiameremo i giocatori in base alle loro posizioni
1 Point Player, 2 e 3 Wings, 4 Middle, 5 Bottom
In base alla loro posizione in campo i giocatori eseguiranno movimenti difensivi diversi
Point, Middle e Bottom player useranno per riferimento una linea orizzontale immaginaria che divide il campo in davanti e dietro la linea dei tiri liberi, come in figura 2

Fig 2
I Wings Player si regoleranno attraverso un’altra linea, che divide il campo a metà, come in figura 3

Fig 3
In base a quelle due linee e alla posizione della palla rispetto ad esse i difensori si adatteranno secondo questi dettami
- Point Player: Con la palla davanti alla linea dei liberi il point player sarà “sulla palla” con la palla dietro quella linea si piazzerà a negare il passaggio della stessa verso l’angolo
- Middle Player: Con la palla davanti alla linea dei liberi il middle player si sistemerà ad impedire il passaggio verso il post alto, con la palla dietro la linea dei liberi ostruirà la linea di passaggio verso il post basso
- Bottom Player: Con la palla davanti alla linea si piazzerà dove un avversario piazzerà un blocco per il portatore di palla, con la palla dietro la linea sarà lui ad essere “sulla palla”
- Wings Player: Le ali si regoleranno a seconda del lato dove è la palla a seconda della linea vista prima che divide il campo a metà. L’ala con la palla dal proprio lato sarà sulla palla (assieme al point o al bottom player) mentre l’altra ala a seconda del se si è prima o dopo la linea orizzontale si regolerà diversamente. Se la palla è ancora davanti alla linea dei liberi chiuderà la linea di passaggio verso il lato debole, se la palla è dietro la linea dei liberi chiuderà la linea di passaggio verso il post alto.
Vediamo 4 casi “graficamente”
Palla nell’angolo destro o sinistro davanti la linea dei liberi
Il point player ed il wing del lato della palla vanno a creare la “trappola” sulla palla, le gambe dei 2 difensori devono impedire il passaggio, e quella esterna dell’ala deve chiudere sulla linea laterale. L’altra ala impedisce il passaggio sul lato debole, il 4 il post alto ed il 5 il post basso. Come in figure 4 e 5


Fig 4-5
Palla nell’angolo destro o sinistro dietro la linea dei liberi
Il bottom player (5) e l’ala di quel lato vanno a piazzare la trappola sul portatore di palla, il middle (4) chiude il post basso, l’altra ala il post alto, il point player chiude il passaggio all’indietro come in figure 6 e 7


Fig 6-7
Questo tipo di difesa cerca di evitar che la palla finisca in post alto, ma se la palla ci arriva ugualmente ci si adatterà nel modo seguente.
L’ala (2 o 3) che non era a formare la trappola sulla palla si sposta sul post basso del lato debole, il 4 chiude sull’uomo con la palla in post alto, il 5 resta sul post basso del lato della palla, ed i due che formavano la trappola si postano di fianco e dietro l’uomo con la palla in post alto a chiuderlo. Come in figura 8

Fig 8
Se la palla dovesse giungere in post basso si cerca un ulteriore adattamento. (Prendiamo l’esempio di palla che giunge dal lato destro al post basso) Il 2 si sposta nel post basso del lato debole, Il 5 taglia sotto canestro, il 4 resta sull’uomo con la palla in post basso, ed il 3 e l’1 si muovono come in figura 9

Fig 9
Ovviamente esistono implementazioni della 1-3-1 diverse, ma il principio resta comunque quello esposto.