Tour de France 2007
- Alececk84
- Superstar NBA
- Messaggi: 923
- Iscritto il: 05/03/2007, 21:37
- Località: Air Canada Center
- Contatta:
lol ha scritto:no hai ragione non è stupidità, ma un chiaro segnali dello stato del ciclismo...io penso se si dopa il 54 a 1 ora e mezza di ritardo cosa fa il primo???
Si dopa di più...come quelli dietro si dopano di meno...
Oppure si dopano tutti allo stesso modo e i valori alla fine sono rispettati comunque...
- Fausto
- NBA Legend
- Messaggi: 5746
- Iscritto il: 22/03/2007, 12:22
Beh in effetti se la reggina si compra una partita ed è 14° in classifica,figuriamoci cosa fa chi vince lo scudetto!!!
Non fa una grinza...
Oppure beccano Puerta...ah,era 15° al mondo...ce ne sono altri 14 a piede libero...roger incluso!!
Non fa una grinza...
Non fa una grinza...
Oppure beccano Puerta...ah,era 15° al mondo...ce ne sono altri 14 a piede libero...roger incluso!!
Non fa una grinza...
Non è un rinoceronte, un bufalo o una tigre – e ce ne sono in circolazione a branchi, nell’Nba. E’ un delfino: razza rara. Le sue movenze sono vellutate ma veloci, in un continoum affascinante.
-
- you'll be dreamshaked
- Messaggi: 3702
- Iscritto il: 06/04/2007, 15:46
- Località: Roma
Fausto ha scritto:Beh in effetti se la reggina si compra una partita ed è 14° in classifica,figuriamoci cosa fa chi vince lo scudetto!!!
Non fa una grinza...
Oppure beccano Puerta...ah,era 15° al mondo...ce ne sono altri 14 a piede libero...roger incluso!!
Non fa una grinza...



LINK!
bhe moreni è proprio un cretino...non uno stupido...
lolillinkdiprimanonsiapriva!edèmeglioevitarediinserireillinkperintero

- Fausto
- NBA Legend
- Messaggi: 5746
- Iscritto il: 22/03/2007, 12:22
Si discute la sterile generalizzazione,il giustizionalismo da 4 soldi...
Gli esempi erano un assurdo,non delle motivazioni o delle giustificazioni...erano un assurdo quanto a mio avviso la tua populistica teoria...
Gli esempi erano un assurdo,non delle motivazioni o delle giustificazioni...erano un assurdo quanto a mio avviso la tua populistica teoria...
Non è un rinoceronte, un bufalo o una tigre – e ce ne sono in circolazione a branchi, nell’Nba. E’ un delfino: razza rara. Le sue movenze sono vellutate ma veloci, in un continoum affascinante.
- Italiano? Mafioso!
- Rookie Wall!
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 05/03/2007, 20:05
- Località: Roma; Impiego: Stereotipo di fama internazionale
Choc al Tour: Rasmussen, la maglia gialla, abbandona la Gran Boucle... o meglio, viene cacciato dalla propria squadra, la Rabobank... "Secondo quanto riportato sul sito internet del quotidiano francese L'Equipe, sarebbe stata la Rabobank a far ritirare il danese per avere mentito sulla sua reperibilità nel mese di giugno. Il danese, che aveva saltato due controlli antidoping a sorpresa, in quel periodo era in Italia, e non in Messico come comunicato al team. "Rasmussen ha violato le regole della squadra - ha spiegato un portavoce della Rabobank -; non è sicuro che il team prosegua il Tour". La maglia gialla passa quindi allo spagnolo Alberto Contador, secondo in classifica generale a 3'10" da Rasmussen."
Una giornata simbolo del ciclismo moderno: da Vino, passando per Moreni, fino alla maglia gialla... certo, parlare di doping in questo caso è ancora piuttosto azzardato, ma ci stiamo abituando ad attenderci sempre il peggio...
Una giornata simbolo del ciclismo moderno: da Vino, passando per Moreni, fino alla maglia gialla... certo, parlare di doping in questo caso è ancora piuttosto azzardato, ma ci stiamo abituando ad attenderci sempre il peggio...

"Il Papa ha invitato i giovani a praticare la castità. Se funziona con loro, poi proverà coi preti"
D.Luttazzi

- Gabbo
- Il Mago
- Messaggi: 7284
- Iscritto il: 11/04/2007, 17:18
Tra l'altro sembrerebbe che sia stato Cassani a rivelare che RAsmussen era in ITalia a Giugno invece che in MEssico.
Povero Cassani,ieri era veramente imbufalito.
Ce ne fosse di gente così...è sempre stato definito un gragario di lusso,ma forse se tutti avessero combattuto ad armi pari sarebbe stato qualcosa di più.
Di sicuro ora lo è
Povero Cassani,ieri era veramente imbufalito.
Ce ne fosse di gente così...è sempre stato definito un gragario di lusso,ma forse se tutti avessero combattuto ad armi pari sarebbe stato qualcosa di più.
Di sicuro ora lo è
- Berserker
- Most Valuable Player
- Messaggi: 2076
- Iscritto il: 07/04/2007, 1:09
- Località: Lesangeles, Lago Maggiore
Gabbo ha scritto:Tra l'altro sembrerebbe che sia stato Cassani a rivelare che RAsmussen era in ITalia a Giugno invece che in MEssico.
Povero Cassani,ieri era veramente imbufalito.
Ce ne fosse di gente così...è sempre stato definito un gragario di lusso,ma forse se tutti avessero combattuto ad armi pari sarebbe stato qualcosa di più.
Di sicuro ora lo è
Gabbo, ti prego, lascia perdere Cassani, la coppia Cassani/Bulbarelli e cioè gli Stanlio e Ollio del ciclismo ultimamente si è ricoperta di ridicolo in modo quasi prodigioso, fra le maggiori "perle" ti posso annoverare la definizione di Mazzoleni come la vera rivelazione di quest'ultimo Giro d'Italia (Cassani), l'annoso interrogativo sul perchè in Francia non emerge più nessun campione (Bulbarelli), la definizione di qualche giorno fa di Vinokurov come esempio per i giovani ciclisti, ma l'elenco potrebbe essere lunghissimo e penosissimo.
Insomma, finchè hanno potuto hanno fatto gli struzzi ignorando il problema doping, ora che ne devono parlare per forza (l'ultimo a resistere sulla barricata è l'eroico Fausto, paladino dei sani valori del ciclismo contro chi squalificando e parlando male cerca di rovinare questo sport) si mostrano molto delusi e amareggiati, poverini!
Se magari ti svegli un po' (sennò sali pure sulla barricata di Fausto) capirai che Cassani era un "gragario" di lusso, semplicemente perchè ha combattuto ad armi pari, forse ieri era imbufalito per il fatto che sputtanandosi così tanto il ciclismo, come commentatore rischia di rimetterci, e molto, di tasca propria, ne' il fatto di dire che il danese era in Italia significa qualcosa, poteva anche essere a casa sua sulla tazza del cesso o in Tibet, la cosa che conta è che non si era reso reperibile per i controlli.
Ora la situazione al Tour è veramente critica, ricordo che lo spagnolo Contador ora nuovo favorito era stato uno dei primi nomi usciti dall'operacion Puerto, e che era stato scagionato non si sa bene in base a cosa, visto che questa faccenda non è stata per nulla chiarita con un'inchiesta sportiva, quindi per il secondo anno di seguito la corsa rischia di avere un bel punto interrogativo al posto del nome del vincitore. Roba da chiodi

- Fausto
- NBA Legend
- Messaggi: 5746
- Iscritto il: 22/03/2007, 12:22
BersekerLoSveglio ha parlato,di proposte non ne ho lette...
Non le devi fare te?Ah,quindi tu sei sveglio per quanto riguarda la critica...stupido per quanto riguarda le soluzioni...bene,bene...
Vogliamo forse negare che ciclismo sia unico sport in cui non esiste la presunzione di innocenza?
Vogliamo forse negare che ciclismo sia unico sport in cui atleta è agli arresti domiciliari per 365gg all' anno?
Vogliamo parlare del fatto che è unico sport assieme all' atletica in cui vengono fatti controlli anti-doping seri?
Che è unico sport a non vantare Colossi-commerciali stabili che riescano ad insabbiare eventi sciagurati...US Postal uno dei pochi grandi investitori ci è forse riuscito alla grande!!
Sport in cui atleta vive in un regime di perenne precaretà,che lo costringe a doparsi...infatti anche nell' atletica,le società non contano niente,e i controlli sono come detto severissimi...
Il mio non è dormire,io penso di essere coerente...al contrario di chi,come detto, fa la voce grossa solo dove è facile farla...è coerenza,realismo,fidati!!!
Dorme molto di piu' chi beatamente crede che gli idoli degli altri sport,siano solo lavoro...palestra...passione...quelli si che dormono!!!
Non le devi fare te?Ah,quindi tu sei sveglio per quanto riguarda la critica...stupido per quanto riguarda le soluzioni...bene,bene...
Vogliamo forse negare che ciclismo sia unico sport in cui non esiste la presunzione di innocenza?
Vogliamo forse negare che ciclismo sia unico sport in cui atleta è agli arresti domiciliari per 365gg all' anno?
Vogliamo parlare del fatto che è unico sport assieme all' atletica in cui vengono fatti controlli anti-doping seri?
Che è unico sport a non vantare Colossi-commerciali stabili che riescano ad insabbiare eventi sciagurati...US Postal uno dei pochi grandi investitori ci è forse riuscito alla grande!!
Sport in cui atleta vive in un regime di perenne precaretà,che lo costringe a doparsi...infatti anche nell' atletica,le società non contano niente,e i controlli sono come detto severissimi...
Il mio non è dormire,io penso di essere coerente...al contrario di chi,come detto, fa la voce grossa solo dove è facile farla...è coerenza,realismo,fidati!!!
Dorme molto di piu' chi beatamente crede che gli idoli degli altri sport,siano solo lavoro...palestra...passione...quelli si che dormono!!!
Non è un rinoceronte, un bufalo o una tigre – e ce ne sono in circolazione a branchi, nell’Nba. E’ un delfino: razza rara. Le sue movenze sono vellutate ma veloci, in un continoum affascinante.
- Gabbo
- Il Mago
- Messaggi: 7284
- Iscritto il: 11/04/2007, 17:18
No scusa non sono d'accordo.
Non si può sparare a zero su uno sport in questa maniera.
E' giusto che gli atleti vengano celebrati finchè (se) non si scopre che sono dopati.
Vinokurov era ammirevole finchè non è stato trovato dopato...
NOn mi pare che Mazzoleni fosse indagato durante il giro (magari mi sbaglio,ero in periodo esami e non ho seguito tutto il giro per bene),ma dopo...come Petacchi e Piepoli.
Lo stesso Rasmussen ha fatto qualcosa di immorale,ma per me non ha infranto la legge:non si è reso reperibile a 2 esami a sorpresa,ma la squalifica scatta dopo 3 esami saltati...
Infatti la Radobank non ha potuto fare niente finchè non ha scoperto che il danese mentiva (lui ha detto che tutto giugno era in MEssico).
E' innegabile che il ciclismo sia tra gli sport più controllati (controlli sangue e urine,ripeto che non tutti gli sport li fanno in maniera così capillare).
Moolto più del calcio.
Ricordo solo che Fabio Cannavaro,pallone d'oro, prima della finale di coppa uefa con il parma si era fatto una pera di una sostanza allora non dopante (ma ora sì).
E credo se la fosse fatta solo così,per una bambinata.
Cassani combatteva ad armi pari?
Negli anni '90?
Quando l'EPO non era dosabile e Riis aveva l'ematocrito al 63% (una gelatina)??
O si ammette che tutti (ma con quali prove?Con che criterio?) si facevano di EPO,oppure è meglio non fare certe affermazioni.
Non ho il prosciutto sugli occhi,ma non mi metto a fare la caccia alle streghe,altrimenti ce ne sarebbero da bruciare di sport
EDITONE
Lol,lo sci di fondo (che ha delle analogie con il ciclismo) credo che abbia da insegnare a molti sport su come doparsi.
Certi tipi di attività atletiche idem.
Inoltre vorrei sapere quali e quanti sport praticano i controlli a sorpresa come nel ciclismo o nell'atletica (ricordo i casi dei due corridori greci prima dell'olimpiade di Atene 04).
SEcondo voi gli atleti si dopano durante le attività agonistiche?
MA va...si dopano in preparazione alle gare,durante gli allenamenti.
Nel calcio ad esempio non mi ricordo di controlli a sorpresa,ma solo dopo le partite...
Poi se vogliamo parlare dell'assoluzione di Petacchi è un altro discorso,non c'entra niente con il tour e ne possiamo parlare in un altro topic
Non si può sparare a zero su uno sport in questa maniera.
E' giusto che gli atleti vengano celebrati finchè (se) non si scopre che sono dopati.
Vinokurov era ammirevole finchè non è stato trovato dopato...
NOn mi pare che Mazzoleni fosse indagato durante il giro (magari mi sbaglio,ero in periodo esami e non ho seguito tutto il giro per bene),ma dopo...come Petacchi e Piepoli.
Lo stesso Rasmussen ha fatto qualcosa di immorale,ma per me non ha infranto la legge:non si è reso reperibile a 2 esami a sorpresa,ma la squalifica scatta dopo 3 esami saltati...
Infatti la Radobank non ha potuto fare niente finchè non ha scoperto che il danese mentiva (lui ha detto che tutto giugno era in MEssico).
E' innegabile che il ciclismo sia tra gli sport più controllati (controlli sangue e urine,ripeto che non tutti gli sport li fanno in maniera così capillare).
Moolto più del calcio.
Ricordo solo che Fabio Cannavaro,pallone d'oro, prima della finale di coppa uefa con il parma si era fatto una pera di una sostanza allora non dopante (ma ora sì).
E credo se la fosse fatta solo così,per una bambinata.
Cassani combatteva ad armi pari?
Negli anni '90?
Quando l'EPO non era dosabile e Riis aveva l'ematocrito al 63% (una gelatina)??
O si ammette che tutti (ma con quali prove?Con che criterio?) si facevano di EPO,oppure è meglio non fare certe affermazioni.
Non ho il prosciutto sugli occhi,ma non mi metto a fare la caccia alle streghe,altrimenti ce ne sarebbero da bruciare di sport
EDITONE
Lol,lo sci di fondo (che ha delle analogie con il ciclismo) credo che abbia da insegnare a molti sport su come doparsi.
Certi tipi di attività atletiche idem.
Inoltre vorrei sapere quali e quanti sport praticano i controlli a sorpresa come nel ciclismo o nell'atletica (ricordo i casi dei due corridori greci prima dell'olimpiade di Atene 04).
SEcondo voi gli atleti si dopano durante le attività agonistiche?
MA va...si dopano in preparazione alle gare,durante gli allenamenti.
Nel calcio ad esempio non mi ricordo di controlli a sorpresa,ma solo dopo le partite...
Poi se vogliamo parlare dell'assoluzione di Petacchi è un altro discorso,non c'entra niente con il tour e ne possiamo parlare in un altro topic
- Danniboy
- Il Tuttologo dello Sport
- Messaggi: 966
- Iscritto il: 26/03/2007, 20:17
- Località: Cagliari-Sant'Antioco
Ma adesso rischiamo veramente di cadere nel ridicolo.
Ma quale corridore attuale meriterebbe di essere celebrato?
Avrei dovuto forse ammirare Vinoukurov che è entrato nella Gran Boucle a dispetto del suo coinvolgimento nell’ Operazione Puerto?.
Oppure dovrei ammirare la (ex) maglia gialla Rasmussen, l’uomo ombra del ciclismo che ha trascorso tutta la sua vita d’atleta evitando di farsi riconoscere durante gli allenamenti dalle autorità preposte ai controlli medici con tutti i mezzi e mezzucci possibili? Se parlate in termini positivi del danese forse non conoscete bene la sua storia…
Magari potrei ammirare Contador il nuovo fenomeno del ciclismo spagnolo…forse lui è pulito…?
Ragazzi ma svegliamoci veramente! Qui il problema non è tanto quello della caccia alla streghe, ma quello di uno sport che sta implodendo da solo, in cui non esistono più valori sportivi ed etici, sepolti dalla logica nefasta del doping. Perché trincerarsi in un laconico: “ma tanto il doping esiste in altri sport e non sempre viene perseguito con la dovuta efficacia”. Che discriminante sarebbe scusate? Io ho a cuore le sorti del ciclismo e m’interessa dibattere sulle sue problematiche e da vero sportivo posso si prendere atto che in altre discipline non ci sia una reale lotta al doping, ma tutto ciò non può rappresentare un qualcosa di consolatorio e giustificatorio nei confronti del ciclismo stesso.
Per quanto riguarda il paventato discorso sulle soluzioni non è una questione di non aver idee o di atteggiamento poco costruttivo in relazione al problema. La parte “legislativa” lasciamola a chi di competenza. Quello che posso dire unicamente a proposito è che bisognerebbe prendere provvedimenti durissimi partendo però dal basso della piramide: ossia colpire precipuamente infermerie e preparatori in quanto le soluzioni morbide tipo “codice etico” sono vecchie barzellette che non fanno neanche più ridere e che alla luce dei fatti hanno fallito miseramente.

Ma quale corridore attuale meriterebbe di essere celebrato?
Avrei dovuto forse ammirare Vinoukurov che è entrato nella Gran Boucle a dispetto del suo coinvolgimento nell’ Operazione Puerto?.
Oppure dovrei ammirare la (ex) maglia gialla Rasmussen, l’uomo ombra del ciclismo che ha trascorso tutta la sua vita d’atleta evitando di farsi riconoscere durante gli allenamenti dalle autorità preposte ai controlli medici con tutti i mezzi e mezzucci possibili? Se parlate in termini positivi del danese forse non conoscete bene la sua storia…
Magari potrei ammirare Contador il nuovo fenomeno del ciclismo spagnolo…forse lui è pulito…?

Ragazzi ma svegliamoci veramente! Qui il problema non è tanto quello della caccia alla streghe, ma quello di uno sport che sta implodendo da solo, in cui non esistono più valori sportivi ed etici, sepolti dalla logica nefasta del doping. Perché trincerarsi in un laconico: “ma tanto il doping esiste in altri sport e non sempre viene perseguito con la dovuta efficacia”. Che discriminante sarebbe scusate? Io ho a cuore le sorti del ciclismo e m’interessa dibattere sulle sue problematiche e da vero sportivo posso si prendere atto che in altre discipline non ci sia una reale lotta al doping, ma tutto ciò non può rappresentare un qualcosa di consolatorio e giustificatorio nei confronti del ciclismo stesso.
Per quanto riguarda il paventato discorso sulle soluzioni non è una questione di non aver idee o di atteggiamento poco costruttivo in relazione al problema. La parte “legislativa” lasciamola a chi di competenza. Quello che posso dire unicamente a proposito è che bisognerebbe prendere provvedimenti durissimi partendo però dal basso della piramide: ossia colpire precipuamente infermerie e preparatori in quanto le soluzioni morbide tipo “codice etico” sono vecchie barzellette che non fanno neanche più ridere e che alla luce dei fatti hanno fallito miseramente.
Cappellacci....CHI?
- Berserker
- Most Valuable Player
- Messaggi: 2076
- Iscritto il: 07/04/2007, 1:09
- Località: Lesangeles, Lago Maggiore
Basta, mi arrendo schiacciato dalle vostre argomentazioni inappuntabili, ammetto di essere stato troppo malizioso e cattivello, anzi ora che ci penso, a sostegno della vostra difesa del ciclismo di oggi, faccio presente che non si fanno controlli antidoping neanche nel "buskashi", lo sport tradizionale afghano, e nella celeberrima "Battaglia delle vacche regine", che si svolge ad Aosta in autunno.
Per tornare in topic, (vi ricordo che sul doping ne esiste uno apposito, dove se ci andate verrete azzannati da Birillo, il chihuaua di Ivan Basso), sennò la censura colpirà ancora, non so se lodare la Rabobank, per avere fatto un gesto coraggioso e costoso, o pensare che l'esclusione di Rasmussen non è altro che un atto deciso ponderando i pro e i contro a livello pubblicitario e di immagine, cacchio, una banca che gioca sporco in una competizione non diventa molto popolare.
Per tornare in topic, (vi ricordo che sul doping ne esiste uno apposito, dove se ci andate verrete azzannati da Birillo, il chihuaua di Ivan Basso), sennò la censura colpirà ancora, non so se lodare la Rabobank, per avere fatto un gesto coraggioso e costoso, o pensare che l'esclusione di Rasmussen non è altro che un atto deciso ponderando i pro e i contro a livello pubblicitario e di immagine, cacchio, una banca che gioca sporco in una competizione non diventa molto popolare.

- Fausto
- NBA Legend
- Messaggi: 5746
- Iscritto il: 22/03/2007, 12:22
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti